Aromaterapia: gli oli essenziali come alleati della nostra salute

Cosa trovi in questo articolo

Nel mondo delle cure naturali trova da sempre ampio spazio l’utilizzo degli oli essenziali, magari in sinergia con un olio vegetale come vettore.

L’aromaterapia si basa proprio sull’utilizzo degli oli essenziali, che estratti da varie piante, aiutano a promuovere il benessere fisico e mentale e a trattare varie condizioni.

In questo senso è molto facile oggi trovare del materiale per avvicinarsi all’aromaterapia, sia online che in formato cartaceo, si tratta di un mondo vasto ed affascinante, sia per la varietà delle piante e dei principi attivi, sia per le metodiche di utilizzo.

Ad esempio acquistare olio essenziale di nardo può essere utile grazie alle sue interessanti proprietà, vediamo quali.

Olio essenziale di nardo: le proprietà

L’olio essenziale di nardo è estratto dalla radice della pianta di nardo, scientificamente nota come Nardostachys jatamansi o Spikenard. Questo olio ha diverse proprietà e viene utilizzato tradizionalmente per scopi terapeutici e di profumazione.

Ecco alcune delle sue principali proprietà:

  • Profumo: l’olio essenziale di nardo ha un aroma distintivo, terroso, legnoso e caldo, con note dolci e muschiate. Questo lo rende un ingrediente popolare nella profumeria e nella preparazione di profumi di alta qualità.
  • Favorisce la crescita dei capelli e contrasta l’alopecia.
  • Proprietà calmanti: l’olio di nardo è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Viene spesso utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress, l’ansia e promuovere la tranquillità mentale.
  • Proprietà anti-infiammatorie: venendo utilizzato tradizionalmente per trattare condizioni cutanee infiammatorie come l’eczema e la dermatite.
  • Proprietà antimicrobiche: l’olio essenziale di nardo può avere effetti antimicrobici leggeri e viene utilizzato per combattere lievi infezioni cutanee.
  • Proprietà afrodisiache: in alcune culture, l’olio di nardo è anche considerato un afrodisiaco e viene utilizzato per migliorare la libido e l’intimità.
  • Cura della pelle: a causa delle sue proprietà lenitive e idratanti, viene incluso in prodotti per la cura della pelle, come creme e lozioni.

Come possono essere utilizzati gli oli essenziali?

Gli oli essenziali possono essere utilizzati in diversi modi, come:

  • Tramite un diffusore, ad ultrasuoni o a calore, che va a rilasciare gli aromi nell’aria.
  • Per i massaggi: gli oli essenziali possono essere diluiti con un olio vettore e utilizzati per il massaggio, aiutando a rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
  • Durante il bagno: aggiungere alcune gocce di olio essenziale al proprio bagno può aiutare a rilassare e lenire la mente e il corpo.
  • Tramite applicazione diretta: alcuni oli essenziali possono essere applicati sulla pelle, sempre diluiti con un olio vettore, per affrontare problemi specifici come tensioni muscolari o mal di testa. 

È importante seguire le indicazioni sull’uso e i dosaggi consigliati, facendo sempre attenzione a eventuali reazioni allergiche. 

Alcuni esempi di oli essenziali tra i più diffusi

L’olio essenziale di lavanda viene estratto dai fiori di questa pianta ed è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Viene spesso utilizzato in aromaterapia per ridurre lo stress e migliorare il sonno.

Può anche essere usato in prodotti per la cura della pelle e per lenire punture di insetti o piccole irritazioni cutanee. Prima dell’uso, è importante diluirlo correttamente poiché è molto concentrato.

L’olio essenziale di rosmarino è estratto dalle foglie e dalle sommità fiorite della pianta di rosmarino. Viene spesso utilizzato in aromaterapia e in cosmetica per le sue proprietà terapeutiche. 

Si ritiene che l’aroma del rosmarino possa far aumentare la concentrazione, la memoria e l’attenzione, ma anche aiutare a ridurre lo stress e l’ansia.

Un’altra interessante proprietà è quella di migliorare la circolazione sanguigna quando massaggiato sulla pelle e diluito in un olio vettore, nonché di alleviare tensioni e dolori muscolari.

Alcuni studi indicano che il rosmarino potrebbe avere proprietà antimicrobiche contro batteri e funghi.

Studi recenti hanno mostrato come l’olio di rosmarino possa promuovere la crescita dei capelli e migliorare la salute del cuoio capelluto.

L’olio essenziale di limone è estratto dalla buccia del frutto e ha un aroma fresco e agrumato. Viene spesso utilizzato per le sue proprietà energetiche e stimolanti. Può essere aggiunto a diffusori per purificare l’aria o per migliorare l’umore.

Mescolato con oli vettori può dar vita a prodotti per la cura della pelle, in particolare l’olio essenziale di limone senza furocumarine, che non è fotosensibilizzante ed è efficace nella cura della pelle e del cuoio capelluto grassi, così come per le unghie fragili. 

Categorie:

Lascia un commento

Ricevi la newsletter sul mondo di StileNaturale

TI parliamo di sostenibilità...
e lo facciamo con Stile

ami la natura?
coccolati con un detersivo naturale

ACCETTAZIONE E RINUNCIA DEI COOCKIE

Proseguendo nella navigazione su questo sito, chiudendo la fascetta informativa o facendo click in una qualsiasi parte della pagina o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la Cookie Policy e verranno impostati e raccolti i cookie. In caso di mancata accettazione dei cookie mediante abbandono della navigazione, eventuali cookie già registrati localmente nel Suo browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati da noi fino ad una successiva ed eventuale accettazione della Policy. Lei avrà sempre la possibilità di rimuovere tali cookie in qualsiasi momento attraverso le modalità citate.