Capelli: 7 rimedi naturali per la cura a base vegetale

Cosa trovi in questo articolo

Esistono facili ed economici rimedi per la cura dei nostri capelli: ne abbiamo trovati sette a base vegetale che vi proponiamo in questo articolo

Capelli che cadono, opachi o sfibrati, forfora e cuoio capelluto grasso: in vendita ci sono miriadi di proposte costose e dalle formulazioni incerte che promettono miracoli per la vostra bella chioma. Perché, invece, non chiedere aiuto alla natura? Ci sono antichi rimedi, naturali e low cost, per rimettere in sesto il vostro cuoio capelluto: vogliamo proporvene sette.

1 – AGLIO PER LA CADUTA DEI CAPELLI
Pestare 10 gr di aglio in 100 gr di alcool. Fare macerare per 20 giorni e filtrare.
Come si usa: frizionare il cuoio capelluto avvalendosi di un batuffolo di cotone 30 minuti prima di lavare i capelli.

10% DI SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI DI STILE NATURALE

ISCRIVENDOSI ALLA NEWSLETTER

2 – CASTAGNO PER LOZIONE RIFLESSANTE PER CAPELLI BIONDI
Bollire 500 gr di bucce di castagne in 1 litro di acqua per 30 minuti, tenendo il recipiente coperto. Filtrare quindi il tutto e allungare con ½ litro di acqua.
Come si usa: una volta lavati, sciacquate i vostri capelli con questo decotto che donerà forza e luce alla vostra chioma.

3 – ORTICA CONTRO LA FORFORA E LA CADUTA DEI CAPELLI
L’ortica, tra le altre grandissime qualità, ha anche quella di porre rimedio alla forfora e alla caduta dei capelli, stimolando la circolazione cutanea. Bollire tre pugni di radice di ortica per 30 minuti in ½ litro di acqua e ½ litro di aceto: filtrate il tutto. Come si usa: frizionate il cuoio capelluto con questo decotto 2-3 volte al giorno, oppure quotidianamente se il problema è grave.

4 – PALMA DA COCCO
Per capelli secchi, inariditi a causa di esposizione ai raggi del sole o tintura, l’olio di cocco si rivela un meraviglioso aiutante. Come si usa: applicarne piccole quantità, specialmente sulle punte, tenere in posa 30 minuti. È consigliabile utilizzarlo anche prima di fare bagni in piscina o in mare, per evitare che cloro e sale sfibrino i capelli.

5 – PEPERONCINO CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI
Questa ricetta è indicata per coloro che soffrono di caduta di capelli.
Far macerare 15 gr di peperoncino in polvere in ½ litro di alcool a 60 gradi per una settimana: quindi filtrate usando una tela fitta. Come di usa: Frizionate due volte a settimana il cuoio capelluto preferibilmente dopo aver lavato i capelli e senza risciacquare.

6 – ROSMARINO CONTRO LA PELLE GRASSA
Il rosmarino risolve problematiche relative alla pelle grassa e impura: per questo motivo è particolarmente adatto per coloro che hanno problemi di forfora o semplicemente come risciacquo rinforzante del cuoio capelluto. L’azione rivitalizzante del rosmarino lo vede aggiunto all’acqua del bagno. Per i capelli si procede così: lasciare 20 gr di polvere di foglie di rosmarino a macerare per 6 giorni in 100 gr di alcool a 90 gradi, agitando la soluzione 1 volta al giorno. Quindi filtrate. Come si usa: Una volta a settimana frizionate con questa tintura il cuoio capelluto.

7 – SALVIA CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI
La salvia si attesta un buon rimedio per contrastare la perdita dei capelli, ma anche per incitarne la crescita, oltre che come purificante del cuoio capelluto, lucidante dei capelli.
Ecco una ricetta per la preparazione del trattamento per capelli soffici e lucidi.
Bollire 200 gr di foglie di salvia ed eventuali sommità fiorite in 1 litro di acqua per 15 minuti: far raffreddare, filtrare e addizionare al decotto 1 bicchiere di rum. Come si usa. Come lozione dopo shampoo per capelli lucidi e morbidi; frizionando una volta a settimana il cuoio capelluto contro la caduta di capelli.

 

 

 

Categorie:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Giulia Landini

Giulia Landini

Ciao sono Giulia Landini, sono una coach e ti aiuto a leggere la storia che il tuo ciclo mestruale ti sta raccontando. Seguo le donne in percorsi individuali, donne che vogliono conoscersi di più attraverso il ciclo mestruale e la luna e il modo in cui si presenta. Sono anche il direttore editoriale di questo portale ;-), mi dedico con gioia e curiosità al marketing sostenibile, che vedo come un aiuto per tutte quelle realtà che fanno bene al Pianeta, ma che si vergognano di dirlo al mondo intero!
Tutti i miei articoli

2 risposte

  1. 5 – PEPERONCINO CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI
    Una miscela d’alcool e peperoncino messo in testa è pericolosissimo, perché il peperoncino provoca un’infiammazione che allarga i pori della cute e fa penetrare profondamente l’alcool che provoca una sclerosi dell’osso della teca cranica. Senza contare che l’alcool se messo in grosse quantità può superare anche l’osso e raggiungere il cervello che è fatto da sostanze grasse e scioglierlo.

  2. consigli interessanti a cui aggiungerei anche le fibre di cheratina (io uso le Toppik) che sono naturali e rinfoltiscono le zone diradate. non risolveranno il problema alla radice ma nascondo perfettamente il diradamento

Lascia un commento

Ricevi la newsletter sul mondo di StileNaturale

TI parliamo di sostenibilità...
e lo facciamo con Stile

ami la natura?
coccolati con un detersivo naturale

ACCETTAZIONE E RINUNCIA DEI COOCKIE

Proseguendo nella navigazione su questo sito, chiudendo la fascetta informativa o facendo click in una qualsiasi parte della pagina o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la Cookie Policy e verranno impostati e raccolti i cookie. In caso di mancata accettazione dei cookie mediante abbandono della navigazione, eventuali cookie già registrati localmente nel Suo browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati da noi fino ad una successiva ed eventuale accettazione della Policy. Lei avrà sempre la possibilità di rimuovere tali cookie in qualsiasi momento attraverso le modalità citate.